Blog

Controlli Scaffalature Industriali: Guida per le aziende

IN QUESTO ARTICOLO:

Quali scaffalature sono soggette a controlli periodici obbligatori?

Le scaffalature metalliche industriali, utilizzate per lo stoccaggio delle merci, rientrano tra le attrezzature di lavoro soggette a controlli periodici obbligatori ai sensi del D.Lgs. 81/2008. La normativa UNI EN 15635 richiede ispezioni regolari per garantire la sicurezza strutturale, prevenire rischi e identificare eventuali danni. In particolare, è obbligatorio ispezionare le scaffalature soggette a usura frequente o a danneggiamenti meccanici, spesso causati da urti.

Ogni quanto tempo devo eseguire tale ispezione?

Le ispezioni devono essere effettuate almeno ogni 12 mesi, come indicato dalla norma UNI EN 15635. Tuttavia, in magazzini con elevato rischio di urti o scaffalature particolarmente soggette a danni, è consigliabile eseguire controlli più frequenti, ad esempio ogni 3 mesi. Questi controlli regolari consentono di verificare lo stato delle strutture, riducendo il rischio di incidenti per i lavoratori e le merci.

Chi è responsabile dell’organizzazione delle ispezioni periodiche delle scaffalature?

Il responsabile dell’organizzazione delle ispezioni è il PRSES (Person Responsible for Storage Equipment Safety), nominato dal datore di lavoro. Questo ruolo prevede:

  • Pianificazione delle ispezioni in conformità alla norma UNI EN 15635;
  • Monitoraggio della sicurezza delle scaffalature;
  • Coordinamento con personale qualificato per le ispezioni.

Questo responsabile ha il compito di assicurarsi che le ispezioni vengano pianificate e svolte regolarmente, in conformità con la norma UNI EN 15635. Il datore di lavoro è obbligato a garantire la sicurezza e la manutenzione delle attrezzature di stoccaggio, nominando figure competenti e organizzando controlli visivi e tecnici per ridurre i rischi​.

Quando è obbligatorio il PRSES?

Il PRSES è obbligatorio in tutte le aziende che utilizzano scaffalature per il magazzinaggio. La sua nomina diventa essenziale quando:

  • Esistono rischi legati all’integrità strutturale delle scaffalature;
  • Si verificano deformazioni o danni causati da urti.

Il PRSES ha il compito di pianificare e gestire le ispezioni, garantendo la conformità alla UNI EN 15635.

Cosa va indicato sulle scaffalature?

Le scaffalature devono riportare in modo chiaro e visibile:

  • Carico massimo consentito per ogni unità;
  • Eventuali limiti di distribuzione dei pesi;
  • Istruzioni per l’uso sicuro, come previsto dalla norma UNI EN 15635.

Queste informazioni sono fondamentali per evitare il sovraccarico e garantire la sicurezza degli operatori.

Come devono essere ancorate le scaffalature?

Le scaffalature devono essere ancorate in modo sicuro al pavimento e, se necessario, alle pareti per garantire stabilità e prevenire il rischio di cedimenti. Gli ancoraggi devono essere effettuati utilizzando dispositivi appropriati, come tasselli o bulloni, seguendo le indicazioni del costruttore. Controlli regolari sull’integrità degli ancoraggi sono essenziali per mantenere la conformità alle normative e garantire la sicurezza delle scaffalature.

Chi può eseguire i controlli sulle scaffalature?

Le ispezioni devono essere eseguite da personale competente, come:

  • Tecnici specializzati;
  • Ingegneri esperti nel settore delle scaffalature.

È fondamentale che il personale incaricato sia formato per riconoscere segnali di usura o danni strutturali e conosca le normative vigenti. Le ispezioni devono includere:

  • Verifica della stabilità;
  • Controllo degli ancoraggi;
  • Valutazione delle condizioni generali delle scaffalature.

Conclusioni

Garantire la sicurezza delle scaffalature è un obbligo fondamentale per prevenire incidenti e tutelare i lavoratori. Le ispezioni periodiche, la nomina di un PRSES e la corretta gestione delle attrezzature sono strumenti indispensabili per rispettare le normative vigenti, come il D.Lgs. 81/2008 e la UNI EN 15635. Solo un monitoraggio costante può assicurare un ambiente di lavoro sicuro, efficiente e conforme alle leggi.

Devi effettuare l’ispezione tecnica delle scaffalature nella tua azienda o aggiornarla?

Safetyone Ingegneria Srl, grazie alla sua ventennale esperienza nel settore, è in grado di fornirti un servizio rapido, economico e professionale.

Contattaci ora per richiedere informazioni